Se ne potevano contare almeno una decina al minuto, tanto che ho chiamato mia figlia in modo che anche lei potesse vedere questo strano spettacolo.

Del gran numero di libellule nel savonese, Dario dice che Si tratta di Sympetrum fonscolombii (vedi foto), una specie comune lungo le coste del Mediterraneo, oltreché in Africa e Asia. Le femmine sono gialle e i maschi rossi.

Questa specie, a volte è soggetta a boom demografici eccezionali, come sembra es
sere per questo 2009.
Le cause di queste migrazioni di massa sono ancora ignote, non si sa da dove vengano e dove stiano andando, di solito seguono alla deriva le correnti dominanti.
Capita, a volte, che in caso di siccità alcune specie possono formare grossi sciami, che si muovono alla ricerca di nuove aree dove deporre le uova. Si tratta di una normale strategia evolutiva.
Non ci sono pericoli, dato che le libellule non sono dannose per l'uomo, anzi, durante il loro volo vanno a caccia di piccoli insetti, come le zanzare.
Spiegatelo alla bambina che si vede nel servizio del TG1... non spaventarti se ne vedi tante: sone belle e non disturbano affatto!