mercoledì, agosto 26, 2009

la grotta della storia

Zemìafilm ha avviato il progetto l’arma da stoia espressione che, in dialetto, significa "la grotta della storia". Rispolverando e rimasterizzando vecchi filmati amatoriali, si vuole realizzare un archivio della memoria popolare delle Alpi Liguri.
L’idea è quella di inoltrarsi in una "grotta della memoria" per ritrovare i resti di chi vi è passato, un mondo fatto di scene di vita semplice, di duro lavoro, di guerre e dolori, di spensieratezza e quotidianità.
Niente effetti speciali, solo immagini e suoni che mostrano un altro paesaggio.
Se qualcuno di voi avesse da qualche parte del materiale adatto, filmati o foto di scampagnate,
feste popolari o religiose, panorami, ecc... può mettersi in contatto con Franco Revelli per aiutarlo nella realizzazione del progetto.

lunedì, luglio 13, 2009

Pedalato per voi: dove passava l'ic515

Curiosi di sapere come è fatta la pista ciclabile ricavata lungo la sede della vecchia ferrovia tra Imperia e Sanremo? Allora vi consiglio una bella giornata di sole e una bicicletta. In mancanza d'altro salite sulla bici che ho noleggiato oggi e guardatevi attorno, pedalo io :-)

lunedì, giugno 29, 2009

sassi colorati, versione urbana e versione country

Lasciando da parte i tombini segnalati da Alberto, che sono una trovata pubblicitaria, mi volevo soffermare un attimo sul desiderio irrefrenabile che ha l'uomo di colorare il grigio intorno a lui.
Non tutti gli uomini poi passano alle vie di fatto: l'umanità intera, immagino, apprezza il colore, ma pochi però hanno l'estro artistico, il colpo d'occhio, l'immaginazione e le capacità di dare forma e colore ai sassi e, in ambiente urbano, ai dissuasori.
foto di anadah tratta da flickrVedo con molta simpatia e ammirazione questi pinguini e le "pazzie" di artisti un po' burloni come paopao.

Così come, in maniera diversa, mi piacciono molto i più seri sassi colorati che ho trovato sulla "spiaggia dei sassi", il blog di Paola Capponi, un'artista spezzina che dipinge ritratti di animali sui sassi e sull'ardesia.
A richiesta, Paola realizza dipinti su commissione anche sulla bella pietra tipicamente ligure che, con il suo colore grigio nero, fa risaltare alla perfezione le pennellate di colore...
il sasso nel pozzo... e poi i sassi di mare sono certamente più pratici da spedire che non i dissuasori!

giovedì, giugno 18, 2009

Aikuinen nainen

E' proprio vero, allora, che le canzoni italiane sono apprezzate in tutto il mondo.
Da un bel blog italiano che ci parla della Finlandia, possiamo apprezzare questa raccolta di cover di canzoni italiane cantate in finlandese.
Così anche noi, che siamo rimasti nello Stivale, riusciremo finalmente ad apprezzare Aikuinen nainen, Se syntikö on e Pieni nukke, sognando di mangiare una buona pizza in riva al Saimaa.

mercoledì, maggio 20, 2009

Joyeux anniversaire, Charles!

Tra poco, il 22 maggio il signor Shahnour Vaghinagh Aznavourian compirà 85 anni.
Oltre essere l'ambasciatore Armeno a Ginevra, è da decenni un affermato cantante, autore di canzoni e attore. Uno di quei mostri sacri che sono spuntati dalla Francia qualche decennio fa e che poi ci hanno accompagnato per tantissimi anni.
Fin dai tempi in cui il suo talento fu portato alla luce da Edith Piaf, ha scritto innumerevoli canzoni di successo, un successo aiutato da un'altra sua dote fuori dal comune: quella di saper cantare indifferentemente in francese e altre 5 lingue diverse.
Avete capito, vero? Stiamo parlando di Charles Aznavour. Al sottoscritto, un po' retrogrado e amante del cantautorame francese di qualche anno fa, piace molto. Spero possa piacere anche a voi.
Se, infine, volete passare il resto dell'anno ad ascoltare la sua opera omnia, potete acquistare il malloppo completo, amorevolmente raccolto in una sobria confezione a forma di Arco di Trionfo, per la modica cifra di 700 euro, offerta speciale.

Così poi me la imprestate, vero?

martedì, aprile 28, 2009

Hanno già fatto tutto

Ricordate i nostri vecchi post dove andavamo a scovare le leccornie della Riviera di Ponente? Stoccafisso Accomodato, Stroscia di Pietrabruna, Pansarole di Apricale, Biscotti di Taggia e tutti gli altri manicaretti di una volta che ancora vivono nei nostri paesi?
Oggi ho scoperto un sito che potrebbe superarci molto presto in fatto di consigli per i buongustai. Infatti, chi volesse sbavare sulla tastiera scoprendo quante altre bontà gastronomiche liguri non ha ancora assaggiato oggi ha un sistema comodissimo: visitare il sito Olio Vino e Turismo, dove troverà anche indicazioni sui ristoranti, l'olio e il vino del Ponente. Insomma, un sito che potrebbe ispirare parecchi week-end a chi ha apprezzato i nostri post "gastronomici".

lunedì, aprile 27, 2009

Iniziata la campagna elettorale

Lo si capisce anche per i manifesti taroccati che girano in rete.
Anzi, questa volta si tratta di una campagna elettorale fai da te.

venerdì, aprile 17, 2009

Ipotizzata la soppressione dell'IC515

A leggere la notizia su sanremonews, si direbbe proprio che qualche cervellone stia pensando di tagliare l’intercity per Roma delle 6.33, vale a dire il nostro beneamato ic515.
I casi sono due, o rischiamo di perdere il treno che quotidianamente muove centinaia di lavoratori e studenti per il ponente ligure, oppure il Sindaco di Ventimiglia e l'intero Consiglio Comunale sono vittime di un abbaglio e si sono riuniti d'urgenza per votare all'unanimità un ordine del giorno inutile.

Sappiate che se un giorno non vedrete più arrivare in stazione l'intercity, oltre a pensare ad un ritardo, iniziate a immaginare qualcosa di peggio: una ...semplificazione.

giovedì, aprile 09, 2009

Dal vostro conto Bancoposta all'Abruzzo

Sperando che possa servire a qualcosa, descrivo i passi necessari ai titolari di un conto Bancoposta per effettuare via internet una donazione a favore dei nostri fratelli abruzzesi.
Prerequisito: avere già attivata la possibilità di disporre del proprio conto via web sul sito https://www.poste.it

Ovviamente dovete sapere a favore di chi effettuare la vostra donazione. Decidete di chi vi fidate e date il via all'operazione, andando su https://www.poste.it e poi effettuate il login sul sistema in modo di accedere al vostro Conto Bancoposta.

Le Poste Italiane hanno attivato la possibilità di "donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto", se volete troverete il link da seguire al menu
Pagamenti -> Donazioni

Se invece preferite trasferire su un altro conto bancoposta, utilizzando un conto diverso da quello attivato dalle Poste Italiane, allora scegliete il menu
Trasferimento Fondi -> Postagiro
Non devo certo essere io a consigliarvi l'ente o l'associazione di cui fidarvi, comunque, procuratevi gli estremi e compilate i campi richiesti:

Compilata la pagina, fate click su "Continua", e vi troverete a dover inserire alcuni numeri:
Da qualche parte avrete scritto i vostri caratteri del Codice Dispositivo di Bancoposta On Line che le Poste Italiane vi hanno spedito e che spero teniate gelosamente custoditi. Alcuni di questi devono essere utilizzati per confermare il pagamento: nell'esempio qui sopra si devono inserire il primo, il sesto, l'ottavo e il decimo carattere.

Inserito quanto richiesto, fate click su "Esegui il Postagiro on line" e dovreste aver terminato la procedura (vedete cosa vi dice la schermata successiva).

Se avete dei dubbi, ....andate all'ufficio postale :-)

Un forte abbraccio a tutti coloro che hanno perso dei congiunti, che sono senza casa, che se la stanno passando malissimo.

sabato, marzo 28, 2009

The Voca People

Ricordate i neri per caso? Questi invece vanno in giro vestiti di bianco. Tutto quello che ascoltate è frutto della loro voce.

lunedì, febbraio 09, 2009

Lipari, Alto Adige

Esasperati dal disinteresse mostrato verso i bisogni primari dei cittadini eoliani manifestatosi con la gestione della vicenda Siremar (gruppo Tirrenia), 800 abitanti di questa isola meravigliosa hanno firmato una petizione per chiedere l'annessione di Lipari all'Alto Adige.

Foto tratta da Flickr e scattata da iMat77

I pendolari del treno IC515 e tutti i clienti di Trenitalia in generale capiscono perfettamente che una mobilità insufficiente non può che impedire il loro diritto allo studio, al lavoro e allo sviluppo socio-economico, pertanto augurano il pieno successo di questa forma di protesta.

Secondo voi a Lipari ci saranno prima dei traghetti come si deve o i mondiali di sci alpino?

mercoledì, gennaio 14, 2009

I misteri della politica locale

A un passo dal commissariamento per inadempienza riguardo al piano di gestione dei rifiuti, l'amministrazione della Provincia di Imperia ha dato brusca una accelerata per mettersi in regola e arrivare a fine mandato.
Il piano era ormai stato concordato, ma (mistero primo) all'ultimo momento è stato scelto un sito diverso dal previsto per l'ubicazione di una discarica di servizio da costruire ex novo. Cosa si fa? si sceglie un luogo dove la natura è incontaminata, in mezzo tra un Sito di Importanza Comunitaria e una Zona a Protezione Speciale, poco pratico da raggiungere a causa della viabilità insufficiente, vicino ad una sorgente dell'acquedotto di Sanremo e a monte dei punti dove "emungono" gli acquedotti di Taggia, Riva Ligure e Santo Stefano al Mare.

La votazione è stata ormai effettuata e la maggioranza dei sindaci della Provincia di Imperia si è detta favorevole a una Discarica in Valle Oxentina. Questo però prima che fossero resi noti i dettagli sulla discarica. Una votazione "sulla fiducia"; soltanto adesso che il bando di gara è pubblicato si conosce qualcosa di cosa si vuole effettivamente costruire.
Mistero secondo: Riva Ligure e Santo Stefano al Mare mi risultano abbiano votato a favore di una discarica di servizio a monte del punto dove parte il loro acquedotto, ma senza conoscerne i dettagli.

Mistero terzo: tutti i sindaci della Valle Argentina votano contro, tutti eccetto uno, che nella vita fa anche il presidente del costituendo Parco delle Alpi Marittime. Questo signore vota a favore di una discarica alle porte della ZPS che finirebbe in gestione al "suo" parco.

Qualcuno mi può spiegare cosa sta succedendo? Ditemi che sto sbagliando... che è un sogno.....

mercoledì, dicembre 31, 2008

Arriva la Carta Tutto Treno Liguria


Sparita l’IC Pass, arriva la Carta Tutto Treno Liguria che, unita all’abbonamento regionale, dà accesso libero a tutti i tipi di treno. Costo: 150 euro annui sotto i 100 km e 250 euro annui da 100 km in su. La Regione mette risorse proprie per 600.000 euro.

Maggiori informazioni su PendolariLiguri.

martedì, dicembre 02, 2008

Cena di Natale 2008

Il Natale si avvicina rapidamente: quale migliore occasione per organizzare una bella cena così da rivederci tutti?

I weekend papabili sono quelli del 13-14 e 20-21... lasciate nei commenti il vostro suggerimento per la data e il posto!

sabato, novembre 29, 2008

Operazione Sottocoperta

Segnalo ai buontemponi l'Operazione Sottocoperta ideata da Trivigante.

Per esempio, come prendere in giro i curiosoni che si trovano nel tuo scompartimento?
Non c'è niente di meglio che una finta copertina da mettere sul vero libro che state leggendo.
Poi assumete un'aria seria, adatta al libro che state leggendo, mettete in bella mostra la copertina, annuite, sghignazzate sadicamente leggendo il vostro vero libro e guardate l'effetto che fa.

giovedì, ottobre 30, 2008

L'invasione dei cloni

Non si tratta di un episodio di guerre stellari, come sembrerebbe dal titolo,
ma della storia di una pianta esotica, dove con questo termine si intende una pianta che si è insediata in una zona proveniendo da un'area geografica diversa.
Una pianta, infatti, può viaggiare da un capo all'altro del mondo portata dall'uomo, che la trasporta intenzionalmente o meno. Se "attechisce" nel nuovo ambiente, riesce a riprodursi spontaneamente e magari sfugge anche al controllo di chi l'ha piantata, allora inizia ad essere un caso "serio" di pianta esotica.
L'acetosella gialla (Nome scientifico Oxalis pes-caprae) non è originaria del Mediterraneo: è stata portata a Malta intorno al 1806, proveniente dal Sud Africa, in pochi esemplari, forse uno solo, per un orto botanico locale. Adesso risulta essere la pianta più comune dell'isola di Malta.
Il fiorellino giallo, probabilmente lo conoscete tutti e magari, da bambini, ne avete succhiato il gambo.
Le radici sono profonde, perenni e dotate di bulbi da cui nascono le future piantine. Nell'area del Mediterraneo i fiori non arrivano a maturazione completa e quindi non sono utilizzabili per la riproduzione della pianta: le nuove piante nascono solo dai bulbi e quindi hanno lo stesso codice genetico della pianta madre. Addirittura è possibile (e ipotizzato seriamente) che tutte le acetoselle gialle che infestano il Mediterraneo abbiano lo stesso codice genetico della piantina introdotta a Malta nel 1806.
Questa storia sulle piante esotiche mi ha davvero impressionato, ma comunque non è la storia più bella tra quelle che conosco.
La migliore, invece, la racconta Giacomo nel suo blog, leggetela, è imperdibile!

giovedì, ottobre 16, 2008

basilico 3.0

Autunno caldo per la fantascienza ligure....
Dopo la recente uscita di Capitan Basilico grazie ai Buio Pesto, la Bernarda Production annuncia per il 30 novembre la presentazione del terzo episodio di Mazinga Zetto.
Intenditori, preparatevi!!!!

martedì, ottobre 14, 2008

NUOVO PONTE A COASCO

Direttamente via RivieraCafè apprendo che stanno iniziando i lavori a Coasco per la realizzazione di una nuova rotatoria e del nuovo ponte sul rio (il cartello che indica chiaramente la località è sul ponte! grazie Lupo per la foto).

Con i nostri mezzi post moderni siamo in grado di visualizzare i dettagli a lavori quasi ultimati......
I personaggi sul ponte sono:
1 - il direttore dei lavori (...Pigher...ha notato che c'è qualcosa che non va e non sa se dirlo agli altri!!)
2 - un abitante della zona (...il Lupo...)
3 - un passante (...il Generale...che farà sicuramente notare all'amata amministrazione comunale come la scelta del direttore dei lavori sia stata un po troppo affrettata)

Suggerirei l'Ing. Cane.


venerdì, ottobre 03, 2008

ELECTION DAY

E poi dicono che la politica non gli interessa......

Guardate un po' da quanto lontano il soggetto parte per la sua campagna elettorale!


Se non vedi il video clicca qui

venerdì, settembre 26, 2008

L'aeroporto di Albenga ad AnnoZero



...e pensare che noi viaggiamo su treni marci!