sabato, dicembre 23, 2006
AIUTO !!!
Spero che il LUPO mi possa dare una mano....
Aprofitto dell'occasione per augurare a tutti "NOI" un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo !!!!!
venerdì, dicembre 22, 2006
Gennaio 2007
martedì, dicembre 19, 2006
Buon Natale all' IC515

Se per un istante Dio si dimenticherà che
sono una marionetta di stoffa e
mi regalerà un pezzo di vita, probabilmente non direi
tutto quello che penso,
ma in definitiva penserei tutto quello che dico.
Darei valore alle cose, non per quello che valgono,
ma per quello
che significano.
Dormirei poco, sognerei di più, andrei
quando gli altri si fermano,
starei sveglio quando gli altri dormono,
ascolterei quando gli altri parlano
e come gusterei un buon gelato al cioccolato!!
Se Dio mi regalasse un pezzo di vita,
vestirei semplicemente,
mi sdraierei al sole lasciando scoperto non solamente
il mio corpo ma anche la mia anima.
Dio mio, se io avessi un cuore, scriverei
il mio odio sul ghiaccio e
aspetterei che si sciogliesse al sole.
Dipingerei con un sogno di Van Gogh
sopra le stelle un poema di Benedetti
e una canzone di Serrat sarebbe la serenata
che offrirei alla luna.
Irrigherei con le mie lacrime le rose,
per sentire il dolore delle loro spine
e il carnoso bacio dei loro petali.
Dio mio, se io avessi un pezzo di vita
non lascerei passare un solo giorno
senza dire alla gente che amo,
che la amo.
Convincerei tutti gli uomini e le donne
che sono i miei favoriti e
vivrei innamorato dell'amore.
Agli uomini proverei
quanto sbagliano al pensare
che smettono di innamorarsi
quando invecchiano, senza sapere
che invecchiano quando smettono di innamorarsi.
A un bambino gli darei le ali,
ma lascerei che imparasse a volare da solo.
Agli anziani insegnerei
che la morte non arriva con la vecchiaia
ma con la dimenticanza.
Tante cose ho imparato da voi, gli Uomini!
Ho imparato che tutto il mondo ama vivere
sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità
sta nel risalire la scarpata.
Ho imparato che
quando un neonato stringe con il suo piccolo pugno,
per la prima volta, il dito di suo padre,
lo tiene stretto per sempre.
Ho imparato che un uomo
ha il diritto di guardarne un altro
dall'alto al basso
solamente
quando deve aiutarlo ad alzarsi.
Sono tante le cose
che ho potuto imparare da voi,
ma realmente,
non mi serviranno a molto,
perché quando mi metteranno
dentro quella valigia,
infelicemente starò morendo.
(GABRIEL GARCIA MARQUEZ)
venerdì, dicembre 15, 2006
martedì, dicembre 12, 2006
Cena di Natale

Le adesioni devono pervenire entro mezzogiorno di mercoledì.
venerdì, dicembre 01, 2006
Robotica antropomorfa

Alla fine di robot ne ho visti ben pochi, ma ho scoperto tante altre cose interessanti, come le reti neurali. Nessun simpatico umanoide di ferro, però.
Adesso, apprendo che decenni di serissimi studi scientifici hanno finalmente trovato un'applicazione nella vita pratica: il Robosapien, il robot che fa i rutti e scoreggia; come dice l'articolo the first robot capable of both farting and belching. If these forms of communication fail him the robot can also manage "fluent international 'caveman' speech".
Che bello, finalmente possiamo metterci in casa un vero cavernicolo artificiale!
Siamo però ai limiti delle leggi della robotica formulate da Asimov: in fondo una scoreggia puzzolente può arrecare danno agli esseri umani e quindi contravvenire alla prima legge. Le farà forse profumate?
mercoledì, novembre 29, 2006
Polonio-210... il regalo di Natale 2006!

Qualcuno suggeriva di scambiarci i doni natalizi in occasione della prossima cena del 16 dicembre...
Via slashdot.
Duespaghi
Se cominciamo ad utilizzare questo strumento sarà più facile trovare il posto dove fare la prossima ribotta. Per la gioia del pigher ho inserito nella sidebar un paio di widget per leggere i più recenti commenti sui ristoranti in provincia di savona e imperia.
Allora cosa state aspettando, iscrivetevi subito! Io l'ho già fatto.
martedì, novembre 28, 2006
Un blog che scotta quello del ministro!

Ministro, la prego, intervenga. Non vorrei che un magistrato solerte, venuto a conoscenza del fatto, indagasse e trovasse, non glielo auguro, un link ad un sito pedopornografico. La sua immagine di Ministro, associata alla pedopornografia, creerebbe imbarazzo al Governo e a tutta l'Italia. Sarebbe poi difficile andare a spiegare all'opinione pubblica che lei declina ogni responsabilità per i commenti che vengono pubblicati sul suo sito. Qualcuno le crederebbe?
In pratica la stessa contestazione fatta a Google Video, di cui il ministro e` stato un grande accusatore e ha richiesto norme piu` restrittive!
Dedico questo post ad Ale e al Generale, per averli tediati ieri mattina con discorsi da geek tra me e il lupo.
AGGIORNAMENTO: sono le 20:00 e il blog del ministro è "in aggiornamento". Tutto sommato un buon tempo di reazione per evitare che diventasse il sito più trafficato del prime time.
giovedì, novembre 23, 2006
Bollito

Visto il successo dei nostri incontri enogastronomici, vorrei segnalare il ristorante cui cui ho inserito la foto dell'entrata. Come potete ben capire si tratta di un ristorante di Carrù dove, ovviamente, il piatto forte è il bollito di Bue Grasso.
domenica, novembre 19, 2006
A cena dal Maniscalco
Fermata straordinaria dell'ic515 a Pieve di Teco per un'abbuffata di carne dal Maniscalco. Le foto della serata sono su flickr.
mercoledì, novembre 08, 2006
Cena a Pieve di Teco
Ovviamente chiunque può partecipare: fidanzate/i, mogli, mariti, amanti, amici, conoscenti, sconosciuti, etc. etc.
Lorcarg, se ci leggi, l'invito è aperto anche a te!
AGGIORNAMENTO: Ale ha provato ieri a prenotare ma non c'è più posto. O si va altrove o si rimanda ad un altro giorno (domenica o sabato successivo). Voi che ne dite?
Risultato sondaggio: la cena è stata rimandata a sabato prossimo 18 novembre. Oggi Ale proverà a prenotare. A parte gimmi, confermiamo tutti la nostra partecipazione?
IC515 fa tendenza!

Oggi per Reggina-chievo di Coppa Italia, il match inizierà alle 13:30, la società amaranto offrirà il pranzo ai tifosi che andranno a vedere la partita. Il menù è ispirato alle ribotte dell'IC515: panino con la salsiccia e caldarroste... vi riporto il comunicato della società perchè è bellissimo:
"Vogliamo dare alla gara di Coppa Italia un sapore diverso. Abbiamo scelto un orario inusuale, le 13:30, l'ora di pranzo e per non varvi tornare a casa il pranzo ve lo prepariamo noi; panino con salsiccia e caldarroste per poi sostenere tutti assieme la nostra squadra del cuore che vuole superare il turno contro il Chievo Verona.
Il biglietto per la gara si potrà acquistare presso il Centro Sportivo S. Agata da oggi e fino a martedì 7, dalle ore 09:00 alle ore 19:00, al costo unico di € 7,00.
La tavola sarà apparecchiata presso la Tribuna Ovest dalle ore 12:00.
Buon divertimento e buon appetito a tutti!"
I finti Esteti..... !!!!!!

martedì, novembre 07, 2006
kyoto scaccia kyoto

Che so, andare in Valtellina, affittare una settimana una bella casetta con vista neve, comprare una scorta settimanale di polenta e salsiccia, vini e delikatessen, chiudersi dentro, accendere il caminetto e spegnere il cellulare?
Ebbene, da adesso sappiate che è vietato!

infatti, la Giunta Regionale [lombarda], nella seduta di venerdì 27 ottobre 2006 , ha approvato, con delibera n. 3398, i criteri e le modalità di attuazione del Piano di azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, relativamente al periodo dal 1 novembre 2006 al 31 marzo 2007.
Al punto 2 di questi piano si fa DIVIETO DI UTILIZZO DI BIOMASSA LEGNOSA in apparecchi a basso rendimento per il riscaldamento domestico degli edifici, nel caso siano presenti altri impianti per riscaldamento alimentati con altri combustibili ammessi;.
Insomma, se a Natale volete accendere un caminetto dalle parti di Sondrio, sappiate che prima dovere sabotare il vostro impianto di riscaldamento.
lunedì, novembre 06, 2006
Attenzione! Sorge il sol dell'avvenir

E chi non ha in casa apparecchi atti a ricevere le trasmissioni televisive allora, per non pagare il canone per un servizio che non riceve, cosa deve fare? Prodursi l'elettricità da solo, che so, magari mettendosi una centrale nucleare in cantina?
Vabbè in Italia siamo un paese di geni: Da Vinci, Volta, Meucci, Marconi, Rubbia.... in teoria siamo anche in grado di arrangiarci a produrre energia per conto nostro, ma il nostro governo ha previsto anche questo: infatti, con la nuova finanziaria, si consiglia vivamente di promuovere i somari! Non per motivi dettati dalla psicologia dell'età evolutiva, didattici o qualche altro criterio che denota un minimo di umanità, no, niente di tutto questo: semplicemente i professori devono promuovere i somari perché tenerli un anno in più a scuola "costerebbe" allo stato qualche stipendio in più da pagare!
... Ma invece quanto costa allo stato un lavoratore semianalfabeta? Da quando l'istruzione dei giovani è considerata solo come un costo?
Ecco le novità di un governo che dice di essere di sinistra: il popolo che deve pagare e che deve diventare ignorante.
... il futuro sta avanzando a passi da gigante, fatevi coraggio!
martedì, ottobre 31, 2006
Occhio ai Farmaci ....
Ieri sera in una trasmissione su un canale televisivo il buon Fassino non ha fatto altro che ripetere che questa Finanziaria non è DEMAGOGICA (se chi guadagna di più deve pagare di più è perchè puo permetterselo - così ha detto); altra causa di una Finanziaria così stringente è perchè il livello di aspettativa di vita si è allungato di quasi cinque anni per i risultati ottenuti negli ultimi anni dall'uso dei nuovi farmaci !!!!
Ecco perchè li hanno messi in vendita nelle COOP !!!! sicuramente saranno stati adeguatamente trattati ......!!!!
Dimenticavo ma loro dove fanno la spesa .......
Ancora su DietCoke&Mentos
lunedì, ottobre 30, 2006
sabato, ottobre 28, 2006
Merenda dal Pigher
venerdì, ottobre 27, 2006
la legge è legge

Chi di voi ha visto e ricorda un vecchio film del 1958 con Totò e Fernandel dal titolo "la legge è legge"?
Racconta di una storiella di contrabbandieri, cittadinanze e confini partendo da un "fatto reale": la Val Roja passata per metà alla Francia come "risarcimento" a seguito della seconda guerra mondiale.
Da quel giorno, è cosa risaputa, per andare da Cuneo a Ventimiglia, si passa attraverso il territorio francese. Infatti, se prima i paesi dell'alta val Roja si chiamavano San Dalmazzo di Tenda, Tenda, Briga, Breglio, adesso si chiamano St. Dalmas, Tende, la Brigue, Breil, mentre il Roja, che se ne impippa delle vicende umane, scorre come sempre dai monti verso il mare, vale a dire dal territorio francese a quello italiano.
Probabilmente pensava a questo qualche burocrate transalpino quando ha immaginato di piazzare in val Roja, a 2 Km dal confine un "un centro di stoccaggio di rifiuti non trattabili".

Peccato che l'acquedotto del Roja, oltre a garantire l'acqua potabile a mezza provincia di Imperia, fornisca acqua anche a loro, quei simpatici cuginastri che abitano dalle parti di Nizza, nel Dipartimento della Alpi Marittime.
Chissà se le timide proteste che riusciremo a mettere su basteranno a far desistere i francesi, oppure se desisteranno per non rischiare di avvelenarsi da soli, oppure ancora se la valle Roja, tra un parco nazionale e un sito di interesse comunitario, potrà godere della presenza dell'impianto.
Diet coke & mentos

Poichè anche noi abbiamo fatto l'esperimento, vorrei semplicemente segnalare un articolo del Corriere della Sera in cui ci sono dei veri Professori in materia con tanto di video simpatici.
Birra e Sarsiccia

Ale ha da far fuori una cassa di birra ed un numero imprecisato di salsiccie, tutto rigorosamente teutonico!!!
Se avete voglia di dargli una mano a togliersi questa incombenza, come promesso a suo tempo, metto a disposizione la casa del Pigher sabato pomeriggio, diciamo dalle 4 del pomeriggio ad oltranza... i tempi sono un po' stretti, ma ne abbiamo parlato solo ieri...
martedì, ottobre 24, 2006
David copperfield dei poveri
One year ago

L'idea di questo post mi è venuta quando ho letto un articolo di Faletti che in un’intervista raccontava il “backstage” del suo ultimo libro.
Tutto il racconto era esattamente la copia delle emozioni e delle sensazioni che anche io un anno fa ho provato così ho deciso di fare una sorta di giorno della memoria.
Quindi ora vi tocca.
Il 23 ottobre del 2005 infatti sono partita per gli States per il viaggio che ho sempre sognato: U.S. National Parks.
L’impatto con gli States non è stato dei migliori: mille formalità e soprattutto controlli senza senso all’aeroporto. Poi però, una volta saliti in macchina, ovviamente un Suv, ed usciti dall’aeroporto eravamo … per le strade della California. Era come me lo ero sempre immaginato: strade ampie e mille luci. Dopo un breve girovagare per la città di Frisco, con i suoi tipici saliscendi, una tipica colazione americana con pancakes, hashbrowns ed omelette, abbiamo fatto la prima tappa allo Yosemite. Tappa successiva è stato il parco delle sequoie da dove siamo partiti per raggiungere il Gran Canyon. L’obbiettivo era quello di arrivarci all’alba, per goderci il sorgere del sole.
Dopo una intera notte on the road, all’alba finalmente siamo giunti al Gran Canyon. Quello che fino a pochi giorni prima avevamo visto asetticamente in foto, ora era davanti ai nostri occhi increduli, ma soprattutto era tutto intorno a noi. Il tempo non era dei migliori (come si può vedere dalla foto) ma lo spettacolo che avevamo davanti era incredibile. Si viene immediatamente sopraffatti da una sensazione di SPAZIO assoluto, dopodiché si viene pervasi da un senso di libertà indescrivibile. Emozioni e sensazioni da far mancare il fiato. Il trekking lungo il canyon è poi stato faticosissimo ma indimenticabile. All’inizio del sentiero ci sono conifere di varie specie, tra le quali alcune mai viste, poi si scende ed in breve tempo lo scenario cambia radicalmente,la vegetazione scema e si arriva camminare in zona desertica. Scendendo ancora si intravede il Colorado e si vedono i suoi influssi ancora una volta sulla vegetazione ed il territorio. Arrivati al fondo infatti c’ è la valle, verde e rigogliosa. Tutto incredibile, meraviglioso.
Il ritorno è stato terribile; la salita spezza le gambe ma un bellissimo arcobaleno (di cui ho messo la foto su flickr) che salutava il giorno che stava terminando mi ha dato le ultime energie per arrivare in cima.
A me piace pensare che fosse un regalo che il Gran Canyon mi ha voluto fare.
Liquidati?

Tra la soddisfazione dei sindacati e il silenzio dei giornalisti scioperanti si sono fregati, o almeno ci stanno provando, anche il Tfr, la cara vecchia liquidazione (o una forma primitiva di risparmio, secondo padoaschioppa). A quanto pare se nel primo semestre 2007 non si manifesterà volontà contraria varrà il silenzio-assenso ed i fondi finiranno automaticamente nel vecchio carrozzone dell'INPS, che dato che già ora non è in grado di pagare le pensioni normali potrà così riuscire a non pagarci neanche le pensioni integrative.
Lo so che voi siete tutti liberi professionisti e probabilmente non ve ne frega niente, però mi sembrava una cosa da dire...
Seguiranno aggiornamenti...
mercoledì, ottobre 18, 2006
La potenza del IC515
E` bastato esternare la mia contrarieta` alla tassa sui SUV che il governo ha fatto subito marcia indietro!!
martedì, ottobre 17, 2006
lunedì, ottobre 16, 2006
Un solerte Vigile e lo Zio del Pigher.
"Il curioso metodo di approvvigionamento denaro da parte della Polizia Municipale di Genova."

Premessa.
In tempi non sospetti, dopo una delle innumerevoli multe prese durante Genoa-Toro, il Fuse mi disse che i vigili di Genova non guardano in faccia neanche il presidente della Repubblica! Leggete un po’ qui sotto…
I fatti.
Lo Zio del Pigher (nome di fantasia) in trasferta lavorativa in quel di Zena, forse perché abituato al traffico caotico dei paesini canavesani, viene investito da uno scooter.
Risultato: doppia frattura a braccio e piede, ammaccature varie, trauma cranico con conseguente perdita dei sensi: lo sfortunato viene trasportato in pronto soccorso dove si risveglia dopo un po’.
Dolce risveglio (purtroppo questa parte potrebbe contenere imprecisioni poiché lo Zio del Pigher era sfortunatamente sotto choc).
Un solerte vigile di Genova raggiunge il pronto soccorso in cui si trova lo sfortunato, decisissimo a fare giustizia. Infatti quel lestofante dello ZdP aveva attraversato la strada ben distante dalle strisce pedonali motivo per il quale si becca la sanzione di € 21 (euro ventuno/00) da parte del vigile!!!
Il solerte agente municipale, per evitare di fargli pagare in seguito di più, ha provveduto a farsi pagare la stessa in misura ridotta immediatamente, di modo che ZdP, quando ha poi preso coscienza,si è reso conto che al momento in cui sarebbe uscito dall’ospedale si sarebbe ritrovato con la bellezza di 10 € (euro dieci/00) in tasca!!
Conseguenze per lo Zio del Pigher.
Impossibilità di comprarsi una stampella.
Impossibilità di chiamare un taxi.
Impossibilità di lasciare l’ospedale se non assistito da qualcuno.
Mi chiamo Pigher, risolvo problemi.
Il caso è stato brillantemente risolto dal Vostro affezionatissimo che ha fatto da gruccia e da tassista a ZdP.
Lo ziuccio è in forte ripresa (ha combattuto ben altre guerre!!!) e medita sul da farsi comodamente coricato nel suo letto davanti a “La Pupa e il Secchione”.
Conseguenze per il Solerte Vigile.
Per ora è stato raggiunto soltanto da un paio di migliaia di maledizioni (che comunque andrebbero girate anche in linea verticale ai suoi gerarchi) delle quali l’unica che posso citarvi è che la forbice di Padoa Schioppa si abbatta ferocemente sui suoi cabasisi.
Che il Signore lo benedica e lo protegga.
Seguiranno aggiornamenti…..
venerdì, ottobre 13, 2006
Lupo compra il Pigher!!


Dopo Google che compra Youtube per 1,65 miliardi di dollari e Dada che compra Splinder per 4,5 milioni di euro... mi è venuta la mezza idea di piazzare il Pigher...
E' un sito di sicuro avvenire già in testa alla categoria Trash di Segnalo e secondo piazzato nella categoria Gossip!! Lupo fossi in te ci farei un pensierino... un paio di milioni di euro e te lo porti a casa...
mercoledì, ottobre 11, 2006
Ragazzi, ci dobbiamo impegnare!!!

Oggi sul Corriere della Sera è apparso un articolo dove venivano citati i blog più visitati in Italia e nel mondo, indicando il primato del blog di Grillo. Sul sito del Corriere si possono trovare anche i link dei magnifici dieci sia italiani che stranieri.
martedì, ottobre 10, 2006
Beati loro

Su YouTube c'è il video dei due fortunati fanciulli che annunciano la vendita.
sabato, ottobre 07, 2006
giovedì, ottobre 05, 2006
Simulatore di ribotta
dermagi ch'a n'ampicu gnun
Un'espressione per indicare che nonostante la giornata sia buona, pur filando tutto liscio, ci sarebbe magari bisogno di un qualcosa per renderla ancora più piacevole, per esempio quello che una volta era uno "spettacolo gratuito" per il popolino: una bella esecuzione nella pubblica piazza.

Per una strana associazione di idee mi è venuta in mente la rivalità storica tra i due maggiori centri di cui è composta la città di Imperia, Oneglia e Porto Maurizio.
I due centri, storicamente rivali, sono stati uniti in un solo comune denominato "Imperia" assieme ad altri paesi più piccoli dell'immediato entroterra, con il regio decreto 2360, firmato nel 1923 dal re Vittorio Emanuele III e da Mussolini.
Se burocraticamente le città sono state unificate, la vecchia rivalità è rimasta. Il segno più evidente è forse riscontrabile nei nomignoli con cui reciprocamente si chiamano gli imperiesi: cacelotti e ciantafurche.
A Oneglia, definita Savoia Civitas Fidelissima, vigeva la giurisdizione piemontese. Quindi stesse leggi e stessa pena capitale del Piemonte: l'impiccagione, da qui la necessità di piantare delle forche.
Porto Maurizio, era invece dominio della repubblica di Genova, che, con leggi diverse, prevedeva un altro tipo di pena capitale: il taglio della testa, in latino caput caedere. Si narra anche di un tale Cacello, condannato all'ergastolo, che pur di avere condonata la pena aveva accettato di svolgere le mansioni di boia. Sta di fatto che gli onegliesi chiamino tuttora i portorini con il nomignolo di cacelotti.
A causa della rivalità lo stemma della città di Imperia è rigorosamente diviso un due parti uguali, con tanto di croce sabauda e croce della repubblica di Genova, il municipio e tutti gli edifici pubblici si trovano a metà strada, nel territorio che una volta era una specie di terra di nessuno, ci sono due stazioni ferroviarie e tre santi patroni.
Si, proprio tre: infatti se prima esistevano due feste patronali, recentemente il vescovo pensò di unificare le due celebrazioni indicando un nuovo patrono per tutta la città.
In questo modo, gli onegliesi continuano a festeggiare il loro San Giovanni, i portorini il loro San Maurizio e tutti assieme festeggiano tiepidamente il loro nuovo patrono, San Leonardo da Porto Maurizio che, poverino, ha pure la colpa di non essere super partes ma di essere un cacelotto.
lunedì, ottobre 02, 2006
Tittul par nin fässe ciapar da gugol e iaù.*

Il servizio gratuito AdSense di Google permette di pubblicizzare sul proprio sito gli annunci economici selezionati da Google dietro il pagamento di alcuni centesimi per ogni click effettuato. Anch'io, nel momento in cui ho personalizzato la pagina del mio blog ho inserito nella barra laterale (l'unica in cui, grazie alle mie incompetenze informatiche, fino ad ora sono riuscito a mettere mano) questi annunci, e dopo un paio di post è diventato evidente come le pubblicità proposte richiamavano esplicitamente gli argomenti trattati nel blog (cosa peraltro già dichiarata apertamente da Google al momento dell'iscrizione al servizio).
La settimana scorsa su Specchio, l'inserto del sabato della Stampa, c'era un interessante articolo che mi ha dato un po' da pensare, riguardante la rete e la privacy. In questo articolo c'era scritto che il sito americano di notizie on.line News.com ha dato una dimostrazione pratica in cui, incrociando i dati risultanti dalle ricerche fatte sui motori di ricerca, si riuscivano chiaramente ad ottenere informazioni su un utente. È stato preso l'utente 710794 e si è scoperto che era un golfista sovrappeso, proprietario di una Cadillac SLS del '98, tifoso di basket di una squadra del Tennessee e che come vizietto aveva la passione per le ragazzine. Questa palese violazione della privacy ha generato uno scandalo che ha fatto perdere il posto di lavoro a tre tecnici di Aol (!!!).
La legge sulla privacy italiana individua nel trittico salute-idee politiche-abitudini sessuali i dati sensibili di ogni italiano, quelli che non possono in nessun modo essere divulgati e resi pubblici. I motori di ricerca si trovano in evidente contrasto, poichè incrociano i dati delle ricerche effettuate dagli utenti allo scopo di selezionare gli annunci da proporre sui siti, e vendono così agli inserzionisti pubblicitari un prodotto automaticamente già tarato su argomenti specifici. Se a questo aggiungiamo gli zoom che facciamo sulle mappe o sulle foto satellitari è evidente che il quadretto che può essere fatto su ognuno di noi può diventare parecchio dettagliato.
Il problema è che i pubblicitari non sono gli unici ad esserne interessati: il Dipartimento di Giustizia Americano ha fatto richiesta di questi dati, che gli sono già stati forniti da Yahoo, Aol e Msn, mentre Google sta ancora nicchiando.
L'Italia, che sappiamo essere contrarissima a qualsiasi tipo di intercettazione e controllo, è già allo stadio successivo, il software Beagle (utilizzato per calciopoli) riesce a dare un significato alla parola utilizzata collegandola al contesto (ad es. la parola calcio può essere utilizzata come sport, elemento chimico, ecc) aggiungendo così un grado ulteriore di “raffinatezza” all'elaborazione.
Nel nostro piccolo, per quanto riguarda questo blog, ormai siamo stati scoperti: sanno sicuramente di dove siamo, cosa facciamo e che ci piace la carne alla griglia!!
Non ci resta che depistarli... potremmo cambiare il nome in regionale313... io, dal canto mio, d'ora in avanti farò finta di essere un surfista vegetariano e sovrappeso del Wyoming, ovviamente proprietario di un SUV!!
* titolo per depistare google e yahoo.
domenica, ottobre 01, 2006
Alla faccia della Giustizia !!!!

I genitori affidatari si sono occupati amorevolmente di una bambina che probabilmente aveva subito degli abusi sessuali in una struttura della Bielorussia.
Il Tribunale aveva stabilito in prima istanza che la bambina doveva essere restituito alla sua Nazione per essere portata in un altro orfanotrofio perchè, per affermazione dello stesso ambasciatore, sarebbe stato più opportuno per la sua incolumità !!!
Bene, mentre tutti erano in attesa della seconda sentenza, la bambina è stata caricata su un aereo e portata in Bielorussia !!!!!
I nostri cari politici cosa hanno fatto in merito ????? A me risulta nulla; mi sembra giusto alla faccia della Giustizia !!!!
Se non sbaglio per un fatto analogo, riguardante un presunto terrorista, è successo un pandemonio !!!!!
.......dimenticavo la bambina è stata portata in Bielorussia (ex Russia); il terrorita è stato portato in America !!!!
sabato, settembre 30, 2006
Mi hanno rubato un sogno!

Beh pensandoci bene ora l`iva la si scarica tutta...quindi avere una cayenne costa meno dell`anno scorso...fatta la legge .....
giovedì, settembre 28, 2006
Cult Tv: Sgarbi collection
Per gli amanti del genere una collezione da non perdere...
Sgarbi vs. D'Agostino (1991)
Novità su ic515
Ci sono ben tre novità sul nostro blog:
- Nella barra laterale è apparso il badge con le foto pubblicate su flickr con tag ic515. Per far sì che le vostre foto siano visualizzate nel badge pubblicatele quindi su flickr e marcatele con il tag ic515. Chiaro?
- Sotto ogni post sono comparsi un po' di nuovi links. Sono gli strumenti per promuovere i nostri articoli sui principali social network italiani (segnalo e oknotizie) e anche stranieri (del.icio.us). Anche in questo caso è necessaria la registrazione. Su ciascun sito troverete le informazioni per capire a cosa servono e come funzionano.
- E' possibile finalmente spezzare il contenuto del post in due parti: la prima sempre visibile, la seconda solo quando si apre la pagina contenente il singolo post. Nel seguito l'esempio...
Ne approfitto per fare un po' di divulgazione (pigher apri bene le orecchie):
Per mettere il badge di flickr su blogger è sufficiente inserire nel template in zona sidebar il codice HTML che si ottiene dalla procedura guidata disponibile direttamente su flickr.
Per creare invece i post espandibili vi rimando alle istruzioni disponibili su blogger. Nel nostro caso c'è anche un piccolo hack javascript per far apparire il link continua solo quando è necessario...
mercoledì, settembre 27, 2006
L'autista del Generale
Portando a casa il Generale ho colto l'occasione per fargli sentire un po' di buona musica!!
Poca però...
Novello

Il 6 di novembre di ogni anno (data istituzionale stabilita da un protocollo di intesa dei produttori) c’è un evento molto particolare, atteso con ansia da una moltitudine di appassionati: l'entrata in commercio del Vino Novello. E’ un vino piacevole, poco impegnativo (anche a causa della scarsa tannicità, e dunque anche scarsa longevità) e per questo piace alle fasce di pubblico che prediligono bevande di facile approccio; è abbinabile a piatti semplici e di largo consumo, e poi è il primo a testimoniare dell'ultima vendemmia, ed è il primo a consolare dell’arrivo del freddo e delle giornate corte.Il Novello però non è semplicemente il primo vino che si beve, sarebbe pressoché impossibile vendemmiare a settembre ed avere il vino pronto i primi di novembre; è il frutto di assai consapevoli strumenti tecnologici; infatti, viene ottenuto in qualche modo sostituendo o modificando i percorsi che la natura segue per trasformare l’uva in vino. Al principio, come al solito, vennero i francesi: un ricercatore, sperimentando la conservazione dei grappoli in un ambiente saturo di anidride carbonica si accorse di aver ottenuto (involontariamente) un mosto piacevolmente profumato. E la tecnica di produzione in poche parole è la seguente: i grappoli con gli acini interi sono posti all'interno di apposite vasche nelle quali viene prima prodotto il vuoto d'aria e poi immessa l’anidride carbonica. Gli acini del fondo vengono schiacciati liberando del mosto ed i lieviti contenuti innescano un particolare processo di fermentazione. Al termine del ciclo si procede alla vinificazione in rosso, con una lieve pigiatura ed un’ulteriore fermentazione di qualche giorno. In Francia si ha il Beaujolais Noveau, che sostanzialmente è stato copiato da noi italiani. Ci sono però alcune differenze. Innanzitutto, il Beaujolais Noveau francese è prodotto solo nella regione della Borgogna, e il vitigno utilizzato è esclusivamente uno, mentre noi abbiamo trasferito nel novello la nostra ricchezza di vitigni e di territori. Quindi esiste per esempio il Novello di Barbera e Dolcetto, di Cannonau, di Sangiovese, di Teroldego e Marzemino, diNero d’Avola di Lambrusco . E poi non bisogna trascurare il fatto importante che mentre nel Beaujolais Noveau il vino viene interamente ottenuto con la tecnica della macerazione carbonica, nel disciplinare italiano può essere utilizzato vino “normale” fino al 70%, e questo rende il nostro Novello in qualche modo più “importante”.
martedì, settembre 26, 2006
Sono tornata

Ho passato tutta la pausa pranzo a leggere il blog; avrei diversi commenti da fare , ma ho pensato di racchiuderli in un post.
Tanto per cominciare questa foto l'ho fatta giovedì scorso quando ero in spiaggia, assomiglia a quella che Ale ha messo in un post che con ironia "prevedeva" ciò che mi sarebbe accaduto. Infatti il giorno dopo ero si sdraiata, ma su un lettino da dentista con una dozzina di facce che mi scrutavano in bocca.
Quando ero in ferie ho cercato un internet point perchè volevo fare un post in occasione della morte della Fallaci. Secondo me , purtroppo, di lei vengono ricordate le sue "invettive" degli ultimi anni (condivisibili o no) ma io avrei voluto ricordarla con un frammento di un libro in cui ha dismostrato la sua immensa umanità (ndr:lettere ad un figlio mai nato). Però credo che sia più indicato, visto i toni dei commenti, ricordare le sue parole in una intervista del 1979 che, secondo me, spiegano la sua personalità: "Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano" . Un altra delle ormai poche menti pensanti del nostro paese che se n'è andata.
Visto che il blog ha radici culinarie, avrei da proporre una bella magnata autunnale(possibilmente al termine della mia convalescenza), per cui da oggi direi che possono partire le proposte per un ristorante/trattoria dove poter andare a cena.
lunedì, settembre 25, 2006
Buon compleanno, Dmitrij

Da buon ignorante volenteroso, non ne capisco un acca di musica dodecafonica e tutte quelle belle cose moderne, roba stile Schoenberg, tanto per capirci.
Dmitrij, invece, voleva essere capito anche dai neofiti come me, forse per necessità, dato che il baffone disegnato alle sue spalle gli faceva passare una vita d'inferno.
Basti pensare che nel 1934 la sua seconda opera modernista, Lady Macbeth, pur riscuotendo un grande successo sia nell'Unione Sovietica sia all'estero, in seguito ad una rappresentazione della stessa opera a Mosca in presenza di Stalin, venne aspramente criticata dal giornale Pravda in un articolo intitolato "Il caos anziché la musica". Ne furono quindi arrestate le rappresentazioni e Shostakovich venne definito nemico dello stato.
Inutile dire che a seguito di quell'articolo perse dall'oggi al domani il suo lavoro di insegnante al conservatorio.
Per quanto possibile Shostakovich rispondeva al baffone, ad esempio quando gli fu commissionata una sinfonia per celebrare la vittoria della seconda guerra mondiale, Dmitrij sfornò la sua nona sinfonia: un firulì firulà di ottavino che sembra sbeffeggiare la seriosità del resto dell'orchestra, quasi come a dire "tu celebra pure, ma io ti mando a quel paese".
Certo che era difficile essere dei contestatori nell'unione sovietica di Stalin.... per molto tempo Shostakovich ha dormito vestito e con una valigia vicino, in modo da essere già pronto nel caso venisse arrestato (eh si, perché il baffo aveva l'abitudine di mandare la polizia di notte).
Chissà se lo potrà consolare il fatto che grazie ad un baffone prepotente che non se ne capiva un accidente di musica adesso è uno dei pochi autori contemporanei che riesco a "capire" nonché uno dei miei preferiti.
sabato, settembre 23, 2006
Come nei Paesi Nordici !!!!!
"parte di strada opportunamente delimitata, riservata alla circolazione delle biciclette"
venerdì, settembre 22, 2006
Indietro Tutta
Quando il palinsesto televisivo ci impone di scegliere tra Miss Italia e La Pupa & il Secchione esiste fortunatamente una terza via. Su RaiClick è possibile riguardare (gratuitamente) in streaming documentari, spettacoli, fiction trasmessi dall'emittente di Viale Mazzini in questi ultimi 50 anni.
Questa sera mi sono goduto una puntata di Indietro Tutta, un vero cult made in Arbore.
Tanto ad aggiornarmi su Silvia Abbate ci pensa il Pigher...
mercoledì, settembre 20, 2006
La "vera" verità .... questa sconosciuta !!!!
lunedì, settembre 18, 2006
rose rosse per te
dell'umanità.
La rosa rossa di cui vi parlerò adesso e la rosa bianca del mio post precedente fortunatamente non accomunate da una guerra come quella tra i casati di York e Lancaster, ma dal concetto di copyright sulle specie viventi, cosa che, per inciso, un pochino mi preoccupa.
I detentori dei diritti sulle due rose non sono in guerra tra loro, sebbene abbiano una differente visione delle cose del mondo.
Differenze che si incontrano, o almeno, si dovrebbero incontrare in frasi come "Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto" oppure "Non esigete nulla più di quanto è stato stabilito per voi".
In attesa che qualche prete trovi il modo di mercificare anche Nostro Signore con una rosa rossa, che so, la rosa della passione, per par condicio segnalo la rosa Red Century, coetanea della rosa mistica, ma nata per celebrare una diversa ricorrenza: il centenario della fondazione della CGIL.

Il progetto è nato nell'estate del 2004, sulla base di una proposta della Camera del Lavoro di Imperia ed è stato realizzato con la collaborazione del dottor Fiorenzo Gimelli, dell'Istituto Regionale della Floricoltura, della Regione Liguria e della NIRP International dove i fratelli Ghione, proprietari dell'azienda, hanno ibridato la rosa.
Deborah Ghione, della Nirp International, racconta che la Cgil voleva che il fiore fosse battezzato proprio per i festeggiamenti del 2006. Così nasce Red Century , un nome e un marchio che la Cgil ha voluto registrare proprio perché la connotazione con il centenario non si perdesse con il tempo.
A differenza di quella della rosa mistica, questa notizia invece mi lascia indifferente, forse perchè una rosa nata dichiaratamente per festeggiare il centenario di un sindacato mi pare ovvio che serva anche a finanziarlo, inoltre il testimonial utilizzato è la stessa opera centenaria del benemerito sindacato.
Al contrario, se non si fosse ancora capito, trovo invece meno trasparente l'operazione della rosa mistica, dal momento che invece ha utilizzato come testimonial la madre di Nostro Signore, la quale , mi immagino, avrebbe preferito fare a meno di lasciar adoperare la propria "buona reputazione" per far affluire denaro alle casse dei monsignori.
Magari sono io che penso male, chissà, se così fosse, per favore, fatemelo sapere, ma credo che così come per le pie vecchiette è certo che se comprano un mazzo di rose red century gli operai saranno sempre trattati allo stesso modo, vorrei che fosse altrettanto pacifico per tutti che a comprare un mazzo di rose mistiche le cose avranno poche probabilità di migliorare.
Per me l'ideale sarebbe usare le rose red century per offrirle alla Madonna che faccia il miracolo di migliorare le condizioni di lavoro degli operai, aiutati che il cielo ti aiuta.
lupo avvisato mezzo salvato
sono felice: mi sono appena arrivati i 2 CD di Goran Bregovic che avevo ordinato seguendo i link dal suo sito ufficiale.
Trovo meraviglioso pensare che mentre fior di gioventù gongolava per un concerto della signora Ciccone a Roma, contemporaneamente mi trovavo a Sanremo ad ascoltare estasiato il maestro Bregovic e la sua meravigliosa orchestra.

A loro la Madonna taroccata, a me il miglior musicista che sia passato da Sanremo negli ultimi anni.
Tornando a noi, caro lupo, per il tuo ritorno ti aspettano i miei due sublimi CD.
domenica, settembre 17, 2006
Generatore di frasi fatte

L'immagine qui sopra (che grazie a writely trovate anche qui) contiene una tabella creata da due professori, Marco Marchi dell'Università di Pisa e Piero Morosini dell'Istituto Superiore della Sanità, che hanno svolto uno studio linguistico sui piani sanitari elaborati negli ultimi anni.
Il funzionamento è semplice: partendo dalla colonna sinistra dovete scegliere un soggetto, poi in quella dopo un verbo a caso di una delle 10 opzioni e quindi un periodo delle successive, sempre tutte a caso.
Alla fine otterrete una frase di senso compiuto, anche se magari non troppo logica, nel tipico linguaggio usato da un certo genere di personaggi...
Se vi capitano degli esempi pratici potete metterli nei commenti!!
venerdì, settembre 15, 2006
Ciao Steve!
Ciao Steve!
E ora !?!?
Ovviamente molti di voi si aspetteranno una mia accalorata "orazione funebre" !!!!
Non credo !!!!
il nome della rosa (post lungo)
Dante Alighieri scomoda l'espressione per uno dei luoghi più elevati del suo Paradiso.

Teologicamente Maria è il fiore più bello che si sia mai visto nel mondo spirituale. È per la potenza della grazia di Dio che da questa terra, arida e desolata, sono spuntati tutti i fiori di santità e di gloria. E Maria è la loro regina.
Tutto questo ormai ha indirettamente a che fare con la floricultura ligure, che a causa della globalizzazione si trova in serie difficoltà.
Complice il centocinquantesimo anniversario dell'istituzione del dogma dell' Immacolata Concezione, numerosi paladini sono scesi in campo a difesa della nostra floricultura:
La Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Il Comune di Sanremo, La Provincia di Imperia, La Provincia di Savona, La Regione Liguria, La Cooperativa Il Cammino e La Cooperativa UCFlor istituendo un bel concorso.
Come ci fa notare Claudio Burlando, si tratta di una bella iniziativa che consolida il rapporto tra la Liguria e la Santa Sede e, come suggerisce Mons. Mauro Piacenza, Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, dal momento che la Liguria è la terra dei fiori, dei profumi, dell'ingegno e della sensibilità, si dedica alla Madonna un fiore ligure: la Rosa Mistica, che sarà simbolo di bellezza, fragranza, profumo e espressività, proprio come avviene nelle litanie popolari dedicate alla Madonna.
Il concorso, i cui termini scadevano il 30 settembre 2005, prevedeva pertanto che gli ibridatori concorressero per produrre una nuova varietà di rosa, presentata tra l'altro all'euroflora 2006.
Il vincitore del concorso ed i coltivatori liguri a cui viene ceduta la varietà selezionata, possono usare il marchio “La Rosa Mistica” ed il logo della PONTIFICIA COMMISSIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA nell’ambito delle attività promozionali dell’immagine delle proprie aziende.
Inoltre il vincitore del concorso deve a cedere la Rosa Mistica esclusivamente a produttori che si impegnano a coltivarla sul territorio regionale della Liguria.
Dulcis in fundo, previa fatturazione, il vincitore si impegna a versare alla Fondazione per i Beni e le Attività Artistiche della Chiesa una percentuale del 20% dei diritti di privativa (royaltyes) provenienti dalla vendita delle piante che potranno fregiarsi del marchio “La Rosa Mistica”.

Insomma, le pubbliche istituzioni si accordano con commissioni estere per promuovere la floricultura locale, e magari si tratta di decisione azzeccata (chi lo sa), ma quello che proprio non digerisco è la mercificazione delle Litanie Lauretane e dell'immagine della Madonna: le vecchiette, credendo di fare un'opera pia, compreranno questa rosa piuttosto che un'altra, rimpinguando le casse di detta Fondazione.
In realtà l'opera pia resterà quella di far visita al cimitero o all'ospedale, non importano i fiori, ma questo siamo sempre in meno a crederlo.
Qualcuno invece crede che associare il nome della Madonna ad una varietà di rosa protetta da copyright e lucrare poi sull'aspettativa che le vecchiette hanno acquistando tale pianta sia cosa moralmente lecita. Per me no, ma si tratta solo di opinioni.
Una mia opinione risulta pure rafforzata: quella di essere cristiano nonostante certe manifestazioni della Chiesa e non grazie alla Chiesa.
salviamo la caldaia di Ale!!

Ecco qui il link al sito della Provincia per la campagna di salvataggio caldaie... di cui qualcuno purtroppo non era a conoscenza!!!
Io, intanto, cercherò di salvare la mia: qui sta venendo il diluvio!!!